top of page
L1020009 v3m__Wiese.jpg

ORIZZONTI ZINGST

Il festival fotografico ambientale »horizonte zingst« è diventato una grande piattaforma per la fotografia sin dalla sua prima edizione nel 2008! E non solo: tutto l'anno la fotografia entra in dialogo sia con i visitatori del festival che con tutti gli altri ospiti della località di villeggiatura sul Mar Baltico, perché: La fotografia è in posti di rilievo tutto l'anno - e, soprattutto, supportata in modo fantastico dall'intera comunità Zingst – visibile!

Fotogloria è stata associata fin dall'inizio alla fotografia a Zingst e al festival di fotografia ambientale: già al primo festival, insieme all'ideatore e curatore del festival Klaus Tiedge e al team fotografico di Zingster, abbiamo lanciato il martello per ottenere letteralmente foto e mostre sul parete. Negli anni successivi abbiamo collaborato sempre di più con il festival: abbiamo suggerito fotografi, abbiamo preso parte a conferenze, moderazioni, allestimenti di mostre, abbiamo avviato la nostra rete, aiutato, tradotto, scritto testi, organizzato e così via.

Infine, nel 2018, la cofondatrice di Fotogloria Edda Fahrenhorst è stata nominata co-curatrice insieme a Klaus Tiedge. Nel luglio 2020 è subentrata completamente ed è diventata curatrice di tutta la fotografia a Zingst: “È un grande piacere e non meno un onore per me essere responsabile visiva di un festival così emozionante e di tutte le altre mostre nel corso del anno fotografico. Ho amato il festival fin dall'inizio e trovo straordinario che la fotografia abbia trovato una casa così dedicata a Zingst! “Inoltre, nella prima ora affronto con passione la sfida concreta di occuparmi di tutte le questioni ambientali rilevanti”.

A questo punto vorremmo riportare le novità del festival e ovviamente offrire anche un resoconto (vedi sotto) delle attività passate.


 

2024

Mostre personali

Jennifer Markwirth, “Flora Obscura”, Strand

M'hammed Kilito, »Prima che scompaia«, Leica Galerie Zingst
Frederik Busch, “Impianti aziendali tedeschi”, Max Hünten Haus
Klaus Pichler, “Il massacro delle petunie”, Kurpark

Jürgen Reich, “Moore – incantevole, affondato e incompreso”, Galerie Kurverwaltung
Annabelle Fürstenau, “Fiori/foglie”, cortile del museo
Sabine Bungert & Stefan Dolfen, “Kudzu”, Postplatz
Nicole Ottawa e Oliver Meckes, “Creature del suolo”, Library Square


Mostre in duo


Ellie Davies, “Foreste”
& Peter Bialobrzeski “Rapporto sui danni forestali”, Jordanstrasse

Tamina Florentine Zuch, “Paradiso urbano”
& Mario Wezel, “Giardinaggio urbano”,
Hotel 4 Stagioni


Mostre collettive

“Alberi, fiori e piante”, Panzerhalle
con Jaakko Kahilaniemi, Przemyslaw Mioduszewski, Nanna Heitmann, Ines Meier, Inka Dewitz, Soraya Matos, Klaus Pichler e Maren Jeleff, Valentina Piccini e Jean-Marc Caimi, Walter Schels, Leoni Marie Hübner, Antonina Geiss, Simon Puschmann

“Fotosintesi”, Nuova Scuola di Fotografia Berlino, Galerie Stone
con Luciane Coletti, Almut Benedix, Nava Derakhshani, Sabrina Radeck, Kristina Maria Rainer, Sudip Maiti, Yzza Slaoui, Hannah Cauhépé, Valentin Rudloff, Thilo Mokros, Lisa Martini, Glenda Moor, Wanda von Bremen, Lisa Palm e Jakob Wierzba

“Foto dell’anno 2022 dell’Unicef”, Chiesa di San Pietro

con Eduardo Soteras, Ron Haviv, Daniel Pilar, Federico Rios, Amnon Gutmann, Agoes Rudianto, Shayan Hajinajaf, Irina Werning, Mads Nissen

2023

Mostre personali

Jennifer Markwirth, “Flora Obscura”, Strand

M'hammed Kilito, »Prima che scompaia«, Leica Galerie Zingst
Frederik Busch, “Impianti aziendali tedeschi”, Max Hünten Haus
Klaus Pichler, “Il massacro delle petunie”, Kurpark

Jürgen Reich, “Moore – incantevole, affondato e incompreso”, Galerie Kurverwaltung
Annabelle Fürstenau, “Fiori/foglie”, cortile del museo
Sabine Bungert & Stefan Dolfen, “Kudzu”, Postplatz
Nicole Ottawa e Oliver Meckes, “Creature del suolo”, Library Square


Mostre in duo


Ellie Davies, “Foreste”
& Peter Bialobrzeski “Rapporto sui danni forestali”, Jordanstrasse

Tamina Florentine Zuch, “Paradiso urbano”
& Mario Wezel, “Giardinaggio urbano”,
Hotel 4 Stagioni


Mostre collettive

“Alberi, fiori e piante”, Panzerhalle
con Jaakko Kahilaniemi, Przemyslaw Mioduszewski, Nanna Heitmann, Ines Meier, Inka Dewitz, Soraya Matos, Klaus Pichler e Maren Jeleff, Valentina Piccini e Jean-Marc Caimi, Walter Schels, Leoni Marie Hübner, Antonina Geiss, Simon Puschmann

“Fotosintesi”, Nuova Scuola di Fotografia Berlino, Galerie Stone
con Luciane Coletti, Almut Benedix, Nava Derakhshani, Sabrina Radeck, Kristina Maria Rainer, Sudip Maiti, Yzza Slaoui, Hannah Cauhépé, Valentin Rudloff, Thilo Mokros, Lisa Martini, Glenda Moor, Wanda von Bremen, Lisa Palm e Jakob Wierzba

“Foto dell’anno 2022 dell’Unicef”, Chiesa di San Pietro

con Eduardo Soteras, Ron Haviv, Daniel Pilar, Federico Rios, Amnon Gutmann, Agoes Rudianto, Shayan Hajinajaf, Irina Werning, Mads Nissen

2022

Mostre personali


George Steinmetz (“Nutrire il pianeta” e “Raccogliere gli oceani” // Jordan Street and Beach) -
Klaus Pichler (“Un terzo” // Postplatz)
Gabriele Galimberti (“Nella sua cucina” // Piazza della Biblioteca)
Lia Darjes (“Tempora Morte” // Cortile del Museo)
Nikita Teryoshin (“Piano di fuga degli animali” // Kurpark)
Lys Arango (“Finché il mais non ricresce” // Leica Galerie Zingst)
Jan von Holleben (“SugarWOW” // Max Hünten Haus)
Pablo Piovano (“Il costo umano” // Complesso navale)
Sandra Junker (“Mostrami il tuo frigorifero // Hotel 4 stagioni)


Mostre collettive
Delizioso! (Sala Multimediale): Rebecca Rütten, Jan Kornstaedt, Simon Puschmann, Alejandro Osses, Clemens Ascher, Stefanie Silber,
A proposito di cibo? (Panzerhalle): Walter Schels, Manuela Braunmüller, Marie Hald, Ole Witt, Ingerid Jordal, Esther Horvath, Anna Tiessen, Michele Sibiloni.

Mostra di giovani talenti in collaborazione con:
Il premio promozionale New BFF (Alte Gymnasium) e New School Berlin (Galerie Stone)


Programma fotografico primaverile Zingst 2022

Mostre personali


Max Slobodda (“Stranger Things” // Max Hünten Haus)
Dominik Asbach (“Glanz, Gesocks & Gloria // Leica Galerie Zingst)

2021

14° Festival della fotografia ambientale »horizonte zingst«


Argomento: Acqua – origine, elemento, risorsa, vita

Mostre personali


Solvin Zankl (“Creature del mare profondo” // Spiaggia)
Esther Horvath (“25/24” // Piazza della Biblioteca)
Matthew Abbott (“L'estate nera” // Postplatz)
Christian Ziegler e Daisy Dent (“Gli spiriti della giungla” // Jordanstrasse)
Suzan Pektas (“Sogni del Mar Nero // Leica Galerie Zingst)
Josh Westrich (“Il giardino del polipo” // Cortile del museo)
Franck Vogel (“Fiumi di confine” // Kunsthallenhotel Vier Saisons)
hiepler, brunier, (“Il novanta per cento di tutto” // Max Hünten Haus)
Katie Orlinsky (“Aqualillies” // Galleria Epson Digigraphy)

Mostra collettiva


“Acqua – Origine, Elemento, Risorsa, Vita” // Panzerhalle con: Jörg Gläscher, Walter Schels, Nele Gülck, Maurice Mikkers, Eik Hentschke, Daniel Etter, Tom Kiefer, Alexander Bronfer, Alain Schroeder, Giulia Frigeri, Melina Mörsdorf

Programma primavera e autunno 2021

Xavi Bou (“Ornitografie” // Max Hünten Haus)
Florian W. Müller (“Neglect” // Leica Gallery Zingst)
Stefan Falke (“La Frontera” // Max Hünten Haus)
Jan Michalko (“La vita lampeggia” // Leica Galerie Zingst)

2020

Programma primavera e autunno 2020

Paul Starosta (Graines // Max Hünten Haus)
Simon Puschmann (“Terre desolate” // Postplatz)
Kilian Schönberger (“I mondi del bosco” // Kunsthallenhotel Four Seasons)
Monica Menez e Fiene Wollstadt (BFF Progressive // Kunsthallenhotel Vier Seasons)
David Ramos (Sport // Max Hünten Haus)

2019

Programma annuale 2019

Götz Schleser (“Ritratti politici” // Leica Gallery Zingst)
Berthold Steinhilber (“Germania – un viaggio nel tempo” // Max Hünten Haus)
Jimmy Nelson ("Omaggio all'umanità" // Jordanstrasse)
Lars Borges (“Contea Imperiale” // Leica Gallery Zingst)

2018

11° Festival fotografico ambientale »horizonte zingst« 2018

Christoph Morlinghaus (“Superlativi – Made in Germany” // Kunsthallenhotel “Quattro stagioni”)
Gideon Mendel (“Il mondo sommerso”// Leica Galerie Zingst)
Gregg Segal (“Pane quotidiano” // Postplatz)

fino al 2017

Mostre personali e collettive fino al 2017

2017: Jan Michael Hosan (“Fermare il genocidio delle api” // Cortile del museo)
2017: Mostra collettiva (“Pick It Up” // Open-Air davanti alla Max Hünten Haus)
2016: Reinhard Dirscherl (“Sott'acqua” // Open-Air davanti alla Casa Max Hünten)
2016: Mostra collettiva “One World”: Florian W. Müller, Johan Bävman, Nicolo Minerbi, Caio Vilela, Malte Jäger, Josef Fischnelller, Jochen Raiß, Daniel & Geo Fuchs, Lars Borges
2016: Nicolo Minerbi (“La colonna sonora visiva dei miei anni americani” // Leica Galerie Zingst)
2015: Mostra collettiva “One World” 2015: Ed Thompson, Toby Binder, Jordi Busque, Frank Herfort, Christoph Morlinghaus, Federico Ciamei, Nicolo Minerbi, Bernd Jonkmanns
2014: Jan Michael Hosan (“Farfalla” // Spiaggia)
2014: “Un mondo”: Frank Herfort, Stefan Sobotta, Federico Ciamei, Sabine von Bassewitz. Toby Binder, Marcus Koppen, Marco Gualazzini, Nicolo Minerbi, Didier Ruef, Rainer Drexel, Alessandro Sala, Reinaldo Coddou H.
2013: Didier Ruef (“Il mondo degli animali” // Leica Galerie Zingst)
2013: Mostra collettiva “One World”: Anna Mutter, Didier Ruef, Ed Thompson, Fabrizio Giraldi, Hollis Bennet, Luis Cobelo, Markus Koppen e Thomas Ernsting
2012: Mostra collettiva “One World”: Obi Oberholzer, Fabrizio Giraldi, Sabine von Bassewitz, Guillem Valle, Ezequiel Scagnetti,
2011: Mostra collettiva “One World”: Alice Smeets e Jordi Busque

Le foto sono state scattate da: Florian W. Müller, Anke Großklaß, Christoph Heinrich, Mike Gamio, Lars Heidemann, Maik Gärtner, Nina Hesse e Edda Fahrenhorst

bottom of page